

La vita possibile anche sui pianeti senza acqua
Se presenti liquidi che possono ospitare molecole biologiche
Potrebbe esserci vita anche sui pianeti privi di acqua, qualora fossero presenti miscele fluide di sali (liquidi ionici) capaci di ospitare molecole biologiche come le proteine. E' quanto suggerisce uno studio del Massachusetts Institute of Technology, pubblicato sulla rivista dell'Accademia americana delle scienze (Pnas), che ridefinisce il concetto di abitabilità. "Consideriamo l'acqua necessaria per la vita perché è ciò di cui abbiamo bisogno per la vita sulla Terra. Ma se consideriamo una definizione più generale, vediamo che ciò di cui abbiamo bisogno è un liquido in cui possa avvenire il metabolismo per la vita", afferma Rachana Agrawal, che ha guidato lo studio come postdoc presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell'Atmosfera e dei Pianeti del Mit. "Ora, se includiamo il liquido ionico come possibilità, questo può aumentare drasticamente la zona di abitabilità per tutti i mondi rocciosi". I ricercatori hanno scoperto che questo particolare tipo di fluido può formarsi facilmente a partire da ingredienti chimici che dovrebbero essere presenti sulla superficie di alcuni pianeti rocciosi e lune. I liquidi ionici sono sali che esistono in forma liquida al di sotto di circa 100 gradi. Gli esperimenti del team hanno dimostrato che simili fluidi possono essere prodotti da una miscela di acido solforico e alcuni composti organici contenenti azoto: l'acido solforico sui pianeti rocciosi potrebbe essere un sottoprodotto dell'attività vulcanica, mentre i composti contenenti azoto sono stati rilevati su diversi asteroidi e pianeti del Sistema solare, dunque potrebbero essere presenti anche in altri sistemi planetari. I liquidi ionici non evaporano, possono formarsi e persistere a temperature più elevate e pressioni inferiori a quelle tollerabili dall'acqua liquida. Secondo i ricercatori, possono rappresentare un ambiente ospitale per alcune biomolecole come le proteine. Gli scienziati ipotizzano che, anche su pianeti molto caldi o con atmosfere a pressione troppo bassa per supportare l'acqua liquida, potrebbero comunque esserci sacche di liquido ionico. E dove c'è liquido, potrebbe esserci il potenziale per la vita, anche se probabilmente diversa da quella che conosciamo sulla Terra.
F.G.Fischer--VZ