

'Nemos andando per mare', l'Odissea riletta in lingua sarda
L'8 maggio a Sassari la prima assoluta del film di Antonio Pani
A partire dall'8 maggio, con la prima uscita ufficiale al Cityplex Moderno di Sassari, nelle sale di tutta Italia arriva "Nemos, andando per mare", il nuovo film di Marco Antonio Pani, una produzione Altamarea Film di Milano distribuita da My Culture, che traspone in lingua sarda l'Odissea. Si tratta di una rilettura in chiave fantastica dell'opera di Omero, un viaggio in lingua sarda interpretato da pastori, contadini, artigiani, pescatori e marinai che, attraverso l'improvvisazione guidata, danno vita a un racconto dolce amaro, epico, ironico e universale, in cui la modernità si intreccia con l'impronta e la forza delle tradizioni. Con la tecnica del bianco e nero Pani dona uno sguardo sottile e divertente sul mondo che cambia, sul senso di appartenenza, sull'amicizia e sull'accoglienza. Un volo onirico in un sogno chiamato Sardegna, da cui si parte e si riapproda sempre. Il film è stato presentato oggi al Cityplex di Sassari dal regista, che lo ha scritto e diretto, dal produttore Mario Castagna e dall'attore protagonista, Giovanni Masia, allevatore di Olmedo. Del cast fanno parte l'attrice sassarese Francesca Niedda nel ruolo della dea Atena, la modella sassarese Silvia Senes in quello di Calipso e la studentessa di farmacia Luana Fais, di Ittiri, al debutto nell'interpretazione di Nausicaa. La regina Arete è Valentina Carta di Orosei e il re Alcinoo è Francesco Spada di Ittiri. Ci sono anche i poeti estemporanei Giuseppe Porcu e Bruno Agus, che in chiave tutta isolana introducono la storia di 'Odisseu' in versi e rime, accompagnati da diversi gruppi di canto a tenore di Orosei. Un cast tutto italiano supportato da una troupe internazionale, con una direttrice di produzione, Anamaria Del Grande, proveniente dal Brasile, e il direttore della fotografia, Quique Lopez Real, dalla Catalogna. Tra i professionisti sardi figurano Stefania Grilli e Salvatore Aresu (costumi), Pietro Rais (scenografia), Gerolama Sale (acconciature), Carla Aledda (trucco) e Stefano Guzzetti (colonna sonora).
L.Babler--VZ