Una voce ritrovata, al cinema la storia di Tommaso da Celano
Al cinema di Avezzano la prima di 'Parola di Tommaso'
Una vicenda, forse, rimasta ai margini dei riflettori torna a parlare con voce nuova sul grande schermo: venerdì 21 novembre, alle 20.15, il cinema Astra di Avezzano, in provincia dell'Aquila, ospiterà la prima ufficiale del film 'Parola di Tommaso', diretto da Matteo Vanni e interpretato da Corrado Oddi. Prodotto dal Comune di Celano con Kahuna Film, Dado Production e Tuscany Film Production, il progetto riporta l'attenzione su Tommaso da Celano, frate e letterato vissuto tra il 1190 e il 1265. Primo biografo di San Francesco d'Assisi e autore della sequenza liturgica 'Dies Irae', Tommaso ha contribuito in modo decisivo alla diffusione del messaggio francescano in Europa, pur scegliendo di restare nell'ombra. Il film nasce da un lungo percorso di studio. Corrado Oddi, autore del soggetto e sceneggiatore insieme a Emanuele Imbucci, ha lavorato per dieci anni sulla figura del frate. "Ho voluto raccontare un uomo che non ha mai scritto di sé, ma che ha permesso al mondo di conoscere Francesco", afferma Oddi, ricordando come il Dies Irae sia stato ripreso nella musica colta, da Mozart a Verdi, fino al cinema contemporaneo. Il lavoro è sostenuto da una vasta documentazione: le Vite di San Francesco, il Trattato dei Miracoli, il Memoriale, atti di convegno e studi sull'Ordine dei Frati minori conventuali. Tra le fonti anche un manoscritto ritrovato negli Stati Uniti, che ha aperto nuove piste di ricerca. La consulenza storico-letteraria è stata affidata a monsignor Felice Accrocca. 'Parola di Tommaso' non si limita a ricostruire eventi e testi. Riporta alla luce la voce di chi ha saputo raccontare la povertà e l'umiltà francescana con rigore e sensibilità, restituendo spazio a una figura che ha lasciato un segno profondo nella storia della spiritualità.
O.Koch--VZ
